N. 28 (2017): Periferie: percezioni, conflitti e rigenerazioni
Publifarum
Publifarum
Home
Ultimo fascicolo
Archivi
Novità
Prossimi numeri
CALL APERTE
La Rivista
Linea editoriale
Comitato di lettura
Norme redazionali
Note legali
Info
Policy
Proposte
Contatti
Dichiarazione sulla privacy
Registrazione
Login
Cambia lingua. Lingua attualmente utilizzata:
Italiano
English
Français (France)
Registrazione
Login
Cambia lingua. Lingua attualmente utilizzata:
Italiano
English
Français (France)
N. 28 (2017)
Pubblicato novembre 26, 2017
Periferie: percezioni, conflitti e rigenerazioni
A cura di Laura Colombino, Davide Finco, Anna Giaufret, Michele Porciello
Presentazione
Anna Giaufret,Davide Finco
Presentazione
HTML
PDF
Denominazioni
Micaela Rossi
Metafore dello spazio urbano: la (de)nominazione in terminologia come posizionamento epistemico
HTML
PDF
Joachim Gerdes
Tra «Oberstadt» e «Unterstadt» − La suddivisione di spazi sociali urbani nel linguaggio sociologico e giornalistico tedesco
HTML
PDF
Mappatura
Anna Giaufret
Montréal o la periferia instabile
HTML
PDF
Laura Santini
Mappe ʽaperteʼ nella narrativa speculativa di Douglas Coupland: dal centro al margine, dal dove al come, dall’io al noi
HTML
PDF
Rappresentazioni
Davide Finco
Periferie esistenziali nella Copenaghen di fine millennio: Radiator (1997) di Jan Sonnergaard
HTML
PDF
Anna Viola Sborgi
"The city belonged to you": Derek Jarman, Londra e i Docklands
HTML
PDF
Serena Cello
La narrazione delle « banlieues »: tra percezione del margine e impegno letterario
HTML
PDF
Frédéric Martin-Achard
Sulla difficile costituzione di un corpus di «littérature de banlieue»: l’esempio dei criteri linguistici
HTML
PDF
×
Nome utente
*
Obbligatorio
Password
*
Obbligatorio
Password dimenticata?
Ricordami
Entra
Nessun account?
Registrati qui